Nel corso dello svolgimento del 67° Congresso Nazionale della Federpol tenutosi il 24 maggio 2024 presso il Centro Congressi Auditorium al Duomo, ho avuto l’onore di ricevere l’ ambito e importante Premio Federpol.
Il Premio Federpol viene assegnato con cadenza annuale ad uno o più Soci investigatori privati o a personalità esterne alla Federazione che abbiano ricoperto importanti cariche nella Federpol e ne abbiano coadiuvato lo scopo associativo o che si siano distinti in attività di rilievo a favore della Categoria degli Investigatori associati alla Fedepol.
Obiettivo del riconoscimento è premiare chi ha saputo onorare la ricerca della verità e della giustizia, chi ha saputo svolgere importanti indagini investigative, sia nel pubblico che nel privato, chi ha mostrato un alto senso del dovere e risposto pienamente ai dettami del Codice Etico e Deontologico della Federazione.
Ogni anno, nel mese di marzo, si riunisce la Giuria composta da tredici membri, l’Esecutivo, quattro membri del Consiglio Nazionale che vengono nominati nel Consiglio Nazionale autunnale e tre membri esterni, attualmente Il Prof. Roberto Mugavero, il Prof. Ugo Terracciano e il Dott. Riccardo Martina.
Durante la riunione vengono valutati i C.V. personali e associativi e vengono utilizzati alcuni parametri ritenuti molto importanti al fine di una prima valutazione:
- anzianità associativa;
- cariche associative ricoperte negli anni;
- eventuali periodi di assenza dall’Associazione.
Lo stadio discrezionale rimane sempre parte fondamentale della fase decisionale, i membri decidono dopo aver interloquito fra loro e valutato tutti i dati forniti dal Socio che propone la candidatura e quelli forniti dalla segreteria Federpol. Si passa poi alla votazione a maggioranza.
La Giuria opera scevra da qualsiasi preconcetto e lavora unicamente per rendere il Premio Federpol sempre più ambito e importante, spronando i Soci a fare sempre di più per la categoria e per la propria associazione.